EMATURIA

Sintomi e segni urologici

E’ la presenza di sangue nelle urine. Può essere:

• Ematuria microscopica: presenza di sangue in piccolissime quantità, non visibile all’occhio umano ma solo durante l’esame microscopico delle urine.

• Ematuria macroscopica: presenza di sangue visibile ad occhio nudo (urine ematiche).

 

A seconda se sono presenti altri sintomi oppure no, l’ematuria può essere:

• Ematuria asintomatica

• Ematuria sintomatica: se è presente dolore, disturbi delle basse vie urinarie etc

 

La macroematuria a seconda del momento di comparsa può essere:

• Ematuria iniziale: si manifesta con urine ematiche durante la fase iniziale della minzione. Di solito è di origine prostatica o uretrale.

• Ematuria terminale: si manifesta verso la fine della minzione. Di solito è di origine vescicale

• Ematuria totale: durante tutta la minzione le urine sono ematiche. Può essere di origine vescicale o delle alte vie urinarie (rene, uretere).

 

La macroematuria a seconda del colore che assumono le urine può essere:

• Macroematuria franca o di colore rosso vivo. Di solito è grave ed è associata a ipertrofia prostatica o a tumori (rene, uretere, vescica, prostata). Posono essere anche presenti coaguli di sangue.

• Macroematuria colore ‘lavatura di carne’ o ‘bruna’ o ‘coca-cola’. L’entità dell’ematuria è minore rispetto alla macroematuria franca e il sangue trova tempo a depositarsi nella vescica.

 

 

Le cause di ematuria, si micro che macro, possono essere molteplici:

• Affezioni del rene (nefropatie mediche)

• Tumori (rene, uretere, vescica, prostata)

• Calcolosi urinaria (rene, uretere, vescica)

• Ipertrofia prostatica

• Terapie anticoagulanti

 

Il sanguinamento da parte dell’apparato urogenitale può anche manifestarsi indipendentemente dalla minzione:

• Uretrorragia: emissione di sangue dal meato uretrale esterno indipendentemente dalla minzione.

• Emospermia: emissione di sangue misto con lo sperma durante l’eiaculazione

 

Altre modificazioni delle urine che costituiscono sintomi sono le seguenti:

• Piuria: emissione di pus con le urine (infezione o infiammazione urinaria)

• Fecaluria: emissione di materiale fecale nelle urine (fistola tra intestino e vescica o uretra)

• Pneumaturia: presenza di gas nelle urine (fistola tra intestino e vescica o uretra).

Per prenotazioni cliccare qui